...

trasporti fuori sagomaDal 2026 la Lockheed L-1649A Super Star sarà esposta presso il nuovo centro conferenze e visitatori del gruppo Lufthansa a Francoforte sul Meno. Gruber Logistics, specialista nei trasporti fuori sagoma ed eccezionali, ha curato per la prestigiosa compagnia aerea il progetto simbolo del ritorno dell’ex ammiraglia nella sua “casa”, l’aeroporto di Francoforte. L’aereo, appartenente alla famiglia Lockheed Constellation, rappresentava negli anni ’50 un capolavoro di ingegneria aeronautica. Il trasferimento del velivolo è avvenuto in due fasi, pianificate nei minimi dettagli: a luglio la fusoliera, la coda e le due ali sono state trasportate dall’aeroporto di Amburgo a quello di Münster/Osnabrück; ad agosto è seguito lo spostamento in Assia. Grazie a modelli computerizzati 3D, Gruber Logistics ha potuto calcolare i percorsi con precisione e portare a destinazione in sicurezza questo pezzo da museo lungo 35 metri e con un’apertura alare di 45 metri.

Gli esperti GST (trasporti eccezionali e pesanti) di Gruber Logistics hanno impiegato oltre un anno e mezzo di preparazione per organizzare i singoli trasferimenti della Super Star, entrata in flotta Lufthansa nel 1957 e restaurata con grande cura dal team Lufthansa Technik ad Amburgo. Le scansioni 3D del velivolo, le successive simulazioni al computer e i sopralluoghi lungo i tracciati hanno fatto parte delle accurate fasi preparatorie.

trasporti fuori sagoma“Questo progetto è stato una vera e propria costellazione unica – se mi si concede il gioco di parole con la Super Constellation”, commenta Michael Gruber, Managing Director di Gruber Logistics Germania e responsabile della divisione trasporti eccezionali. “Per i nostri pianificatori, gli autisti professionisti, il personale di supporto e tutti i partner coinvolti è stata una sfida tanto complessa quanto entusiasmante. Come grande squadra siamo riusciti a riportare a casa un esemplare unico e quindi preziosissimo della storia dell’aviazione, rendendolo di nuovo visibile al pubblico”. Gruber ha inoltre sottolineato il valore delle diverse tappe: dal trasferimento da Amburgo alla regione del Münsterland, dove l’aereo ha ricevuto la livrea storica, fino all’arrivo finale a Francoforte.

Dal lato del committente, Wolfgang von Richthofen, project manager del nuovo centro conferenze e visitatori del gruppo Lufthansa, aggiunge: “La collaborazione con Gruber Logistics è stata esemplare: abbiamo lavorato insieme con grande motivazione, fiducia reciproca e cura dei dettagli. Grazie a questa stretta cooperazione, il trasporto – tanto complesso quanto delicato – è stato portato a termine in sicurezza e nei tempi previsti, consentendo a questo carico quasi inestimabile di raggiungere Francoforte. Insieme alla storica Junkers Ju 52, la Lockheed Super Star sarà una delle principali attrazioni del nuovo centro visitatori del gruppo Lufthansa qui all’aeroporto di Francoforte.”

Come di prassi nei trasporti eccezionali, anche in questo caso le operazioni a metà luglio e a fine agosto si sono svolte di notte, così da ridurre al minimo i disagi alla circolazione sulle autostrade e sulle strade interessate. A seconda delle parti dell’aereo da trasportare, Gruber Logistics ha impiegato semirimorchi ribassati e i cosiddetti telesattel (rimorchi telescopici).

Qui puoi vedere il servizio sul trasporto nel programma ‘Hessenschau’ su Hessischer Rundfunk: