La nostra responsabilità
sociale d’impresa

Ci assumiamo responsabilità verso la società e l’ambiente che ci circonda

Siamo un’azienda a conduzione familiare nata nel cuore delle Alpi. Le persone e l’ambiente circostante sono al centro di ogni nostra azione e per questo ci impegniamo a proteggerle e rispettarle. In oltre 80 anni di attività ci siamo sempre sforzati di compiere scelte etiche, investendo nel capitale umano, riducendo progressivamente l’impatto della nostra flotta sull’ambiente e instaurando relazioni solide e trasparenti con i nostri partner. I principi che guidano la responsabilità sociale d’impresa di GRUBER Logistics sono quindi parte integrante del nostro operato e si riflettono pienamente nei valori adottati dall’azienda.

camion telonato

Flotta moderna

La nostra flotta, costituita interamente da moderni veicoli Euro 6, rappresenta lo strumento più efficace e diretto per ridurre il nostro impatto sull’ambiente. La formazione del personale viaggiante sui principi della guida efficiente (eco-driving), coniugata ad un’attenta manutenzione dei mezzi direttamente nelle nostre officine, ci permette di minimizzare i consumi dell’intera flotta massimizzandone al contempo l’efficienza. Al tempo stesso, adottiamo opzioni alternative di trasporto come ad esempio i 12 veicoli a gas naturale liquefatto (GNL) che a partire da Gennaio 2019 si sono uniti alla nostra flotta.

Grazie ai continui investimenti nel campo della sostenibilità ambientale, siamo stati recentemente insigniti di due importanti riconoscimenti:

  • Primo premio “Environmental Award of the year 2019” di Project Cargo Network
  • Secondi classificati per lo European Transport Award of Sustainability (ETPN 2019) di Huss-Verlag
trasporto intermodale

Trasporto intermodale

Da oltre 30 anni abbiamo accolto la sfida del trasporto intermodale. La possibilità di combinare un trasporto stradale con la convenienza dei servizi ferroviari e marittimi ci consente di diminuire significativamente le emissioni di CO2 e generare al contempo una riduzione delle percorrenze a vuoto e dei camion circolanti su strada.

Rothoblaas School

Gestione della qualità
e della sicurezza

Ci impegniamo a garantire il più alto livello di sicurezza nei confronti di dipendenti, clienti e attori coinvolti in tutte le attività che svolgiamo e nei contesti in cui operiamo. Promuoviamo il miglioramento continuo dei servizi offerti rendendo disponibili le risorse necessarie per svolgerli e mediante la formazione e sensibilizzazione continua dei nostri dipendenti. In linea con i valori aziendali, il Codice Etico adottato riporta gli impegni assunti da GRUBER Logistics in materia di sicurezza, qualità, salute dei lavoratori e tutela ambientale.

UNI EN ISO 9001:2015 | UNI EN ISO 14001:2015 | Attestato SQAS

logistica

Risparmio energetico

Il nostro impegno per l’impiego efficiente delle risorse energetiche, idriche e delle materie prime comincia dalle piccole cose, come ad esempio la nostra stazione di ricarica per auto elettriche o l’illuminazione LED a risparmio energetico negli uffici e nei magazzini. Inoltre, dal 2012 , utilizziamo per il riscaldamento degli uffici e dell’officina della sede centrale un impianto di cogenerazione alimentato a pellets di legno, una delle alternative più ecologiche rispetto ai combustibili tradizionali.

Rothoblaas School

Progetti sociali

Il rispetto verso la società che ci circonda è il pilastro su cui si fonda l’impegno sociale dell’azienda. Sosteniamo e partecipiamo attivamente alle iniziative culturali tese alla valorizzazione della persona, dell’ambiente e delle comunità con cui interagiamo.

Mettiamo in moto il futuro:

La missione di GRUBER Logistics è quella di contribuire a creare un mondo dove la distanza non rappresenti più un ostacolo per un’esistenza indipendente e per il libero accesso all’istruzione, alla sanità e alle pari opportunità economiche. Siamo convinti che la mobilità sia un diritto umano irrinunciabile. Per questo motivo, in collaborazione con l’organizzazione umanitaria World Vision, abbiamo deciso di contribuire a un progetto di mobilità sostenibile, facendo dono di 50 biciclette a 50 bambini residenti nei villaggi di Mirigu, Sirigu e Kandiga, nel nord del Ghana. In queste aree, dove i bambini e le loro famiglie devono percorrere ogni giorno decine di chilometri a piedi per raggiungere la scuola, l’ambulatorio medico o semplicemente per attingere l’acqua al pozzo, la bicicletta rappresenta molto più di un semplice mezzo di trasporto: essa è simbolo di libertà, di uguaglianza e di accesso all’istruzione e alle cure mediche.