Ora/Bolzano – Con la fine dell’anno ormai vicina, Gruber Logistics, insieme al partner Alpitronic, ha ampliato in Germania la propria capacità di ricarica per i camion elettrici. Il noto operatore logistico e il principale fornitore europeo di infrastrutture di ricarica ad alta potenza hanno attivato nel 2025 un cosiddetto hypercharger presso la sede di Staufenberg. A breve seguirà anche la filiale di Colonia. Con il crescente impiego di e-truck – inclusi modelli con maggiore capacità di carico e veicoli utilizzati nei servizi di pre e post-carico nel trasporto intermodale – è possibile ridurre in modo significativo le emissioni di CO₂ nella supply chain.
Nella prima metà del 2025, Gruber Logistics ha acquistato un camion elettrico da 612 CV per la sede di Staufenberg, vicino a Gießen. Per questo mezzo e per gli altri camion della propria flotta elettrica in costante crescita, l’azienda ha realizzato un’infrastruttura di ricarica dedicata nel sito dell’Assia, in collaborazione con Alpitronic. Anche la sede di Colonia ha seguito l’esempio: qui è stato installato l’Hypercharger HYC 400 di Alpitronic, la cui messa in servizio è prevista a cavallo tra il 2025 e il 2026.
“La transizione verso una flotta elettrica rappresenta uno dei pilastri fondamentali della nostra strategia di sostenibilità”, sottolinea Martin Gruber, CEO di Gruber Logistics. “Grazie alla partnership con Alpitronic, non solo accediamo alla più avanzata tecnologia di ricarica, ma beneficiamo anche dell’integrazione nei sistemi intelligenti di gestione energetica tramite interfacce dedicate, ottimizzando così i consumi.”
Philipp Senoner, CEO di Alpitronic, aggiunge: “L’elettrificazione della logistica può avere successo solo se la ricarica si integra senza interferenze nelle attività quotidiane — ad esempio durante le operazioni di carico e scarico o nei periodi di pausa e riposo. Le nostre soluzioni di ricarica rapida sono progettate proprio per questo: tecnologia affidabile e scalabile, capace di rendere la transizione verso trasporti a zero emissioni sia pratica che economicamente sostenibile.”
Manuel Scaramuzza, Direttore esecutivo dei servizi logistici e dell’area solution di Gruber Logistics, fa il seguente paragone: “Costruire una flotta di camion elettrici e utilizzarli non è fondamentalmente diverso dalla creazione di un nuovo progetto logistico. Per questo motivo abbiamo creato un team composto da collaboratori provenienti da diverse funzioni aziendali, che ha il compito di studiare e implementare progetti di elettrificazione nonché di monitorare la redditività di questi investimenti”.
La collaborazione punta a rendere il trasporto stradale delle merci più sostenibile attraverso una maggiore diffusione della mobilità elettrica. L’Hypercharger di Colonia, ormai prossimo all’entrata in funzione, è progettato affinché i camion ricaricati possano essere impiegati anche nelle catene logistiche multimodali per le tratte di pre e post-carico. I cicli di ricarica rapida consentono un utilizzo flessibile, di giorno e di notte, per differenti missioni di trasporto, come confermano i primi test operativi.
Gruber Logistics e Alpitronic, entrambe realtà con radici in Alto Adige, collaborano anche al di fuori delle sedi tedesche del gruppo logistico. Tra queste iniziative rientra il progetto “Green Corridor” promosso dalla Provincia di Bolzano per favorire percorsi di trasporto a ridotto impatto ambientale.
Inoltre, le due aziende partecipano al progetto europeo di ricerca FLEXMCS, dedicato allo sviluppo e alla realizzazione di stazioni di ricarica Megawatt per flotte elettriche.





